WALK-MAN al DARPA Robotics Challenge

Venerdi 5 e sabato 6 giugno vi saranno le finali del DARPA Robotics Challenge.
Il robot italiano WALK-MAN cercherà di conquistare la corona di miglior “umanoide” per le emergenze.

walk-man-00

Sabato quindi tutti a tifare il nostro robot, altro che Juventus. Con tutto il rispetto per la squadra allenata da mister Allegri. Il nostro umanoide è stato sviluppato dall’istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova.

Screen robot

A distanza di 3 anni dai preliminari siamo quindi giunti alle finali di Pomona (California). 24 Robot provenienti dai centri di ricerca più importanti del mondo si sfideranno per conquistarsi il premio principale, ossia 2 milioni di dollari, mentre al secondo classificato si dovrà accontentare di soli “1 miline di dollari”, al terzo andrà oltre che la medaglia di bronzo un assegno di 500mila dollari.

WALK-MAN è un robot alto 1.85 metri per 120 Kg, realizzato in Ergal (Titanio) al 90% e il resto in ferro e plastica, dovrà superare diverse prove impegnative per conquistare lo scettro di miglior automa del mondo: camminare e operare in autonomia, salire scale e superare altri ostacoli, aprire porte e girare valvole, manovrare utensili da lavoro e guidare un veicolo tipo Ranger.

Non si tratta solamente di superare queste prove in maniera disinvolta, ma anche di dimostrare che il software che interfaccia l’automa sia all’altezza della situazione, quindi servirà anche strategia e ottimizzazione software al limite della scienza.

Questo gigante è stato costruito in 10 mesi, sulla schiena è stata posizionata una batteria di 2 KWh che gli permette di compiere attività in autonomia per 2 ore. Nella testa ha telecamere e uno scanner laser tridimensionale.

walk-man-

Il movimento del corpo è gestito da circa 40 schede di controllo, 4 sensori di coppia di forza (2 nelle caviglie e 2 nei polsi), 33 motori che uniscono ivari giunti e 2 accelerometri per regolare l’equilibrio. Due computer (con processore Intel i7 Quad-Core) controllano la visione, la percezione e il movimento. L’architettura software è basata su piattaforma YARP, un codice sviluppato da IIT per l’umanoide iCub. Quindi possiamo solo dire in bocca al lupo e che vinca il migliore, vai WALK-MAN non ci deludere.

Share Button